HMW_header_20200303

“Come potremmo…?”

“Come potremmo…?”

Modello di domanda chiave per la generazione di idee e l’esplorazione creativa di problemi/opportunità.
Tramite le intuizioni evidenziate nelle fasi precedenti del processo progettuale, si costruisce la domanda ‘Come potremmo...?’ nella forma di: "Come potremmo [verbo] + [persona] + [intuizioni/opportunità] ?"

Scarica il manuale per l’utilizzo dello strumento con suggerimenti e istruzioni.

Per un approfondimento teorico clicca qui.

La tua opinione per noi è importante. Valuta lo strumento in base alle tue esperienze o per come lo vorresti utilizzare.

Approfitta del nuovo servizio gratuito "Lab in remoto". Richiedi un appuntamento compilando il form.

Suggerimenti

Indicazioni emerse dalla esperienza DRLab per l'utilizzo dello strumento.

Istruzioni per la compilazione

Premessa: prestare attenzione alle intuizioni individuate in precedenti fasi progettuali. La mappa del percorso dell'utente è uno degli strumenti utili per l'individuazione delle intuizioni. Seguire il costrutto “Come potremmo...” seguito da un verbo, più una persona e un’intuizione/opportunità:
“Come potremmo [verbo] + [persona] + [intuizioni/opportunità] ?"
Esempio: Come potremmo aiutare Mario a innovare le politiche della sua associazione?
.

1. Indicare il titolo del progetto.

2. Individuare un verbo sufficientemente efficace a far interagire il complemento oggetto [persona] con le intuizioni [intuizioni/opportunità] sulla base degli obiettivi di progetto.

3. Indicare la persona di riferimento [persona] che risulta essere il beneficiario della domanda e quindi delle sue risposte. Se precedentemente individuati, la persona di riferimento può essere uno dei profili personas.

4. Riportare le intuizioni [intuizioni/opportunità] precedentemente individuate grazie alle quali la domanda è in grado di portare soluzioni, ossia risposte secondo l'obiettivo di progetto.

5. Rileggere e riflettere sulla domanda creata cercando di capire se il suo verbo, la persona alla quale si riferisce e le intuizioni, nel loro insieme sono sostenibili per il progetto e se, allo stesso tempo, sono sufficientemente ispiratori.

N.B. La qualità della domanda è fondamentale. Assicurarsi quindi che non sia troppo ampia, generica o vaga. Può risultare difficile, ma una buona domanda dovrebbe essere sufficientemente specifica per indicare la premessa da cui iniziare il brainstorming, ma anche essere strutturata in modo da suggerire l'esplorazione di più intuizioni.

Scarica il manuale per l'utilizzo dello strumento. Al suo interno troverai una introduzione, le istruzioni per completarlo in autonomia, alcuni nostri suggerimenti pratici, il modello (formato A3) e un esempio su come compilarlo.
Qui puoi anche scaricare solo il modello in formato A3 o formato A1.

Condividi con noi la tua esperienza e rafforza le tue competenze.

Utilizza questo form se desideri condividere con noi la tua esperienza di utilizzo del tool, oppure se hai dubbi e se vuoi utilizzarlo ma non sai come fare.

I campi che riportano l'asterisco * sono obbligatori

Indica qui il nome dello strumento (o serie di strumenti) per il quale desideri contattarci