STRUMENTI PROGETTUALI
Scarica il pacchetto degli strumenti oppure i singoli modelli in base alle tue esigenze progettuali.
Uno strumento progettuale è un qualsiasi insieme di azioni, pensieri, oggetti fisici che assistono, facilitano o rendono possibile altre azioni, pensieri e oggetti fisici.
Perché si usano
Facilitare attività progettuali, rendere tangibili, generare, organizzare, visualizzare informazioni, idee e strategie che emergono durante le attività di co-progettazione.
Quando si usano
Possono essere utilizzati durante tutte le fasi progettuali (scoperta, definizione, sviluppo, consegna) e in attività correlate.
Chi li usa
Gruppi di persone coinvolte in attività di co-progettazione con background, competenze, ruoli ed esigenze molto diverse tra loro.
Come si usano
Ogni strumento prevede una sequenza di attività di base. L’utilizzo di uno strumento specifico, o di una serie di strumenti, dipende dalla tipologia della fase e del metodo progettuale.
IL TOOLKIT DEL DRLAB
Il DRLab offre in open source il proprio toolkit.

Il toolkit del DRLab presenta una selezione di strumenti progettuali tra quelli che più caratterizzano il service design come pratica progettuale. La selezione è frutto delle attività di ricerca del laboratorio rivolte a:
- selezionare materiale dalla letteratura in design research
- ottimizzare lo stesso materiale al fine di attivare sperimentazioni inclusive a livello territoriale
- analizzare le attività di natura empirica svolte dal team DRLab.
Ogni strumento è stato progettato per agevolarne l'uso anche da parte di utenti non esperti ed è composto da:
1. introduzione allo strumento
2. istruzioni
3. modello scaricabile
4. esempio di modello pre-compilato.
La tua opinione per noi è importante. Valuta gli strumenti in base alle tue esperienze o per come li vorresti utilizzare.
Approfitta del nuovo servizio gratuito "Lab in remoto". Richiedi un appuntamento compilando il form.
Quadro degli strumenti
Panoramica degli strumenti del toolkit con indicazione delle fasi del processo a cui si riferiscono, del loro grado di difficoltà, della facilitazione richiesta e del loro scopo.
Come leggere gli strumenti
Indicazioni utili alla comprensione degli strumenti in accordo con quanto emerso dalla esperienza progettuale del DRLab.
Processo
Questo suggerimento si riferisce alla fase progettuale rispetto alla quale lo strumento risulta più o meno efficace, rappresentato dalla legenda, e dal suo grado di efficacia - scala di colore - per una o più fasi del processo.
Fasi progettuali

Efficacia

Difficoltà
Questo suggerimento indica il livello di difficoltà nell’utilizzo dello strumento.
Poca difficoltà

Molta difficoltà

Facilitazione
Questo suggerimento indica il livello di facilitazione suggerito per l'utilizzo degli strumento durante le attività di co-progettazione.

Senza facilitazione
Il gruppo di partecipanti utilizza lo strumento in modo totalmente autonomo con l’eventuale supporto del materiale informativo del toolkit.

Facilitazione parziale
Il gruppo di partecipanti si affida parzialmente alla guida di un facilitatore che introduce lo strumento, la sua modalità di compilazione e la sua efficacia rispetto al progetto.

Facilitazione completa
Il gruppo di partecipanti si affida completamente alla guida di un facilitatore che supporta l’intera attività guidando tutte le fasi della co-progettazione.
Scopo
Gli strumenti del toolkit DRLab hanno scopi diversi raggruppati in macro-aree a cui sono associati i relativi strumenti.

Esplorativo
Lo strumento è adatto ad azioni esplorative del contesto progettuali.

Generativo
Lo strumento è adatto ad azioni di generazione di idee, concept e nuove prospettive.

Valutativo
Lo strumento è adatto a effettuare valutazioni di specifici elementi progettuali.
STRUMENTI PROGETTUALI
La selezione DRLab degli strumenti di base per attività progettuali collaborative.