Vai al contenuto principale

About

About

About

About

About

About

Cosa è il DRLab?

Il Design Research Lab (DRLab) è un’unità di ricerca applicata che fonda la propria attività sulla convinzione che il design debba svolgere un ruolo sempre più considerevole nello sviluppo locale, tanto sotto il profilo economico quanto civile.

Cosa fa il DRLab?

Il DRLab fa ricorso alle flessibili metodologie del Service Design Thinking e della Design Research, che utilizzano il design come un vettore di progettazione versatile e un serbatoio di suggerimenti, permettendo così la fecondazione incrociata di pratiche progettuali diverse. È un approccio che mette al centro la persona (human centered) e la consapevolezza ecosistemica.
In questa visione trasversale e human centered il DRLab opera attraverso la riformulazione di problemi, lo sviluppo di modelli concettuali appropriati e la definizione del livello di complessità specifico delle diverse progettazioni, attraverso lo sviluppo della percezione della natura processuale di ogni progettazione e l’organizzazione delle necessarie competenze per la loro gestione.
Anche la prospettiva disciplinare del DRLab è originale e innovativa. Collocato nel Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, il Lab non attinge solo alle skills e ai tools di progettazione dei servizi, ma anche a un set di tools provenienti dalla teoria della complessità e dalla biosemiotica, che garantiscono alla progettazione sul campo la migliore comprensione dei significati del design. Il primo e più evidente risultato di questo approccio, è una visione chiara da parte del DRLab delle implicazioni che l’odierno passaggio dall’economia del prodotto all’economia dei servizi ha per aziende e organizzazioni.

Perché è importante il design oggi?

Skills e competenze di design sono oggi richiesti nelle occupazioni quotidiane di una percentuale di operatori privati e pubblici sempre più numerosa; appare evidente che è il design ad assicurare la leadership di enti e istituzioni, tanto private quanto pubbliche, in contesti sempre più complessi e competitivi.
Molti studi e ricerche mostrano che si affidano al design, per generare percentuali importanti del proprio PIL, quelle aree geografiche che le statistiche dell’Unione Europea collocano ai primi posti nel ranking dei territori più avanzati e innovativi. Questi territori hanno saputo usare più e meglio di altri le competenze dei designer per favorire la crescita di singoli settori, ma hanno anche impiegato le loro competenze trasversali, per conquistare e mantenere la leadership in campi nuovi quali quello del trasferimento delle conoscenze, della progettazione delle politiche pubbliche, delle politiche dell’educazione, della digitalizzazione e della sua sostenibilità per cittadini e utenti.

I valori del DRLab:

SISTEMA
ORGANIZZAZIONE
RIGENERAZIONE
CREATIVITÀ
CONSAPEVOLEZZA
CONTESTUALIZZAZIONE
TRASFORMAZIONE
AUTONOMIA
ETICA
INCLUSIONE
VALORIZZARE LA DIVERSITÀ
PARITÀ
CONNESSIONI
NETWORK
COLLABORAZIONE
TERRITORIALITÀ
GLOCAL
RESILIENZA
SISTEMI COMPLESSI
PARTECIPAZIONE
UGUAGLIANZE
CRESCITA
SICUREZZA
AVERE UNA DIREZIONE
LIBERTÀ
DEMOCRAZIA
BENE PUBBLICO

Partner del DRLab:

Il Design Research Lab riceve il sostegno della Provincia Autonoma di Trento e ha tra i propri partner fondatori Confindustria Trento, Fondazione Bruno Kessler e l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche.
Il DRLab ha anche collaborato con Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (MART), con Hub Innovazione Trentino (HIT) oltre che con il Museo delle Scienze di Trento (MUSE).
Attualmente i partner principali del DRLab sono: l‘Istituto Italiano di Studi Germanici (IISG) e Mimesis International con cui ha realizzato le prime pubblicazioni, in lingua tedesca nella collana intitolata Design Meanings: Gender (&) Design, Design (&) Activism.

Partners:

Fondatori:

Partner di progetto

Durante la sua attività il DRLab ha collaborato con numerosi partner per lo svolgimento di specifici progetti o eventi:

Sfoglia l'elenco completo

  • A.I.D.A.F. (Associazione italiana danza attività di formazione), Roma
  • a25 Architetti, Sirtori, LC
  • AGIS (Associazione generale italiana dello spettacolo), Roma
  • Amhardcore
  • Ammagamma
  • Area Progetti Srl, Torino
  • ARTernative
  • Associazione Artigiani Trentino
  • Associazione Parole Ritrovate, Trento
  • Audiozone Studios
  • Banca Etica, Padova
  • Bricolo+Falsarella Studio di Architettura, Verona
  • Categoria restauratori dell’Associazione Artigiani Trentino
  • Compagnia di San Paolo, Torino
  • Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Trento
  • Competence for Global Society CCI
  • Coopselios, Reggio Emila
  • Creative Keys
  • CRICC
  • Edutech Srl, Trento
  • Fondazione DeMarchi, Trento
  • Fondazione Golinelli, Bologna
  • Foto Nadia Baldo, Trento
  • Franco Cosimo Panini
  • G-LAB Srl, Bologna
  • Haltadefinizione
  • IASA (Istituto per l’Assistenza alla Sviluppo Aziendale), Trento
  • If design, Milano
  • Iprase, Trento
  • IVIPRO
  • Keller editore, Rovereto
  • Lacerba S.r.l.
  • MADEassociati, Treviso
  • MM Design, Bolzano
  • MoDus Architects, Bressanone (BZ)
  • Mosaik Srl (TN)
  • MUSE
  • Neocogita
  • Ordine degli Architetti, Trento
  • Phf Photoforma, Trento
  • Riabitare
  • SardexPay, Serramanna (SU)
  • Scuola di danza contemporanea L’Altro Movimento, Trento
  • Sistema cultura del Trentino (Musei e Festival)
  • Soprintendenza beni culturali, Trento
  • Studio Albori, Milano
  • Sustainable Economy Association, Trento
  • The Energy of Data
  • Talent Garden
  • Trentino Danza, Trento
  • Università di Bolzano
  • Università di Bologna
  • Università Studi di Milano
  • University of Cambridge
  • Weschool

Prossima pagina:

it_IT