
Progetto Pilota in Service Design per le politiche pubbliche trentine
L’utilizzo del design per e in azioni di policy-making rintraccia le sue radici nello sviluppo del service design. Più genericamente, il rapporto tra design e progettazione delle politiche pubbliche è un interessante e attuale soggetto di studio, relativamente recente, della design research. Per questo, fin dalla sua costituzione, il DRLab si interroga su come comprendere e ridurre il gap tra la progettazione tradizionale delle politiche a livello territoriale e le effettive esigenze dei suoi attori (cittadini, comunità, istituzioni, entità pubbliche e private).
Secondo queste premesse, il DRLab ha attivato un progetto pilota allo scopo di:
– approfondire la conoscenza del contesto e delle prassi progettuali delle politiche pubbliche a livello locale;
– esplorare l’utilità e il valore aggiunto del service design nel supportare le politiche pubbliche trentine;
– comprendere come tradurre in pratiche le conoscenze progettuali in ottica human-centred.
Le azioni del progetto di ricerca pilota sono state dunque guidate dalla esigenza di rispondere ad una specifica domanda: come la cultura della progettazione in service design, attraverso l’applicazione dei suoi principi, processi e strumenti, può sostenere e innovare la progettazione delle politiche pubbliche locali?
Parole chiave: design per le politiche pubbliche / design for public policies; service design; innovazione inclusiva / inclusive innovation; progetto pilota / pilot project; human-centred policies.
Trentino Research Habitat
Il Forum Trentino Research Habitat, nato dalla esigenza di innovare il Sistema della Ricerca in Trentino e di individuare le traiettorie di sviluppo future su cui si concentrerà il sostegno pubblico in riferimento alla ricerca applicata, ha fornito l’occasione al DRLab, incaricato, in qualità di osservatore, della produzione di infografiche, di rispondere al quesito.
Il team DRLab, ha dunque analizzato e valutato le diverse trattazioni degli argomenti ed ha prodotto strumenti visuali secondo un processo informato da:
APPROCCIO: qualitativo
CRITERIO: analisi e valutazione della trattazione degli argomenti secondo il rapporto tra sviluppo e attinenza percepiti in fase di ascolto
PRASSI PROGETTUALE:
Fase esplorativa, divergente: Analisi del contesto;
Fase esplorativa, divergente: Ascolto, raccolta dati e visualizzazione ragionata;
Fase esplorativa, divergente: Mappatura concettuale e pretotipi;
Fase di definizione, convergente: Sense-making, clusterizzazione e individuazione dei principi guida dell’elaborato;
Fase di definizione, convergente: Ideazione ed elaborazione del concept;
Fase di sviluppo, divergente: Identificazione ipotesi progettuali;
Fase di implementazione, convergente: Scelta progettuale e realizzazione.
I principali risultati, ancora in forma riservata, saranno presentati in occasione dell’evento conclusivo del Forum per la ricerca, che si terrà sabato 20 luglio 2019, presso Malga Costa – Val di Sella (Borgo Valsugna, TN).
DRLab @ “Forum per la ricerca”
Data: 20.07.2019
Luogo: Malga Costa, Arte Sella, Borgo Valsugana (TN)
Il Forum per la ricerca, istituito dalla Provincia autonoma di Trento, ha avviato le sue attività a metà del mese di maggio 2019. Costituito da 15 esperti nel campo della ricerca, dell’innovazione e tecnologia e dell’impresa, si è posto l’obiettivo di individuare gli ambiti strategici di sviluppo della ricerca e dell’innovazione a sostegno dell’economia locale, delle imprese e dei cittadini, e di proporre le più efficaci forme di intervento a supporto della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, per massimizzare la ricaduta in termini di sviluppo economico del Trentino.
Il Forum concluderà i suoi lavori sabato 20 luglio presso Arte Sella (Borgo Valsugana), con la presentazione pubblica del documento finale prodotto dagli esperti che, durante questa occasione, illustreranno gli esiti del loro lavoro all’interno di un talk. I risultati del Forum rientrano nel nuovo Programma pluriennale della ricerca, principale documento provinciale di programmazione in materia.
Il DRLab supporta il Forum della ricerca attraverso un percorso esplorativo pilota che tende a legare il Service Design ai processi operanti nella sfera delle politiche pubbliche, per comprenderne i campi d’azione, i vantaggi di utilizzo e il valore aggiunto dell’uso di questa disciplina a supporto delle policies trentine. Il lavoro del DRLab a supporto del Forum verrà presentato nell’ambito dell’evento conclusivo del 20 luglio.
L’evento è aperto a tutti e può essere seguito in diretta streaming su Facebook.
Infografiche per Trentino Research Habitat
Offerta / Servizi / Consegne progettuali
Periodo: maggio - luglio 2019
Stakeholder: Provincia Autonoma di Trento
Il Forum per la ricerca, denominato “Trentino Research Habitat”, è stato istituito dalla Provincia Autonoma di Trento nell’aprile 2019. E’ un momento significativo durante il quale, partendo da un’analisi dello stato dell’arte della ricerca trentina, verranno individuate le migliori traiettorie di sviluppo per i prossimi anni. Fulcro del Forum è un gruppo di lavoro composto da 15 membri individuati tra i migliori esperti a livello nazionale ed internazionale in materia di ricerca scientifica, trasferimento tecnologico, trend di mercato, che hanno discusso su decisioni in merito all’erogazione di fondi destinati a progetti futuri di Ricerca e Sviluppo Impatto sul territorio della Ricerca.
Il DRLab è stato incaricato della produzione di infografiche - relative al tavolo di lavoro tenutosi in data 11 maggio 2019 – che in modo sintetico e con l’aiuto di supporti visuali, possano esporre in maniera chiara ed efficace i contenuti del dibattito.
Il lavoro è stato svolto adottando un approccio qualitativo che ha permesso l’analisi e la valutazione della trattazione degli argomenti del Forum secondo il rapporto tra sviluppo e attinenza percepiti in fase di ascolto. La realizzazione delle infografiche è stata effettuata seguendo la prassi progettuale del Double Diamond, nelle sue varie fasi esplorativa, di definizione, di sviluppo e di implementazione.
I principali risultati, ancora in forma riservata, sono stati presentati in occasione dell’evento conclusivo del Forum per la ricerca, che tenutosi sabato 20 luglio 2019, presso Malga Costa – Val di Sella (Borgo Valsugna, TN).
EVENTI CORRELATI
DRLab @ “Forum per la ricerca”
Evento | Data: 20.07.2019
Design is you
Data: 10.12.2018
Luogo: Dipartimento di Lettere e Filosofia, Auditorium, Via Tommaso Gar, 14 – Trento
Il Design Research Lab (DRLab) dell’Università di Trento, a poco più di un anno dalla sua costituzione, ha il piacere di presentare i primi risultati della propria attività nell’ambito dei sistemi educativo, produttivo e delle politiche pubbliche del Trentino. Il DRLab dedica il proprio impegno alla rigenerazione dei sistemi attraverso il trasferimento e la diffusione della conoscenza della cultura di progettazione basata sul Service Design, inteso come leva strategica della crescita economica e civile del Trentino.
Relatori:
Paolo Collini, Rettore dell’Università di Trento
Achille Spinelli, Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro
Renato Troncon, Responsabile Scientifico DRLab
Michela Ventin, Coordinatrice DRLab
Emanuele Bonafini, Presidente Aspan
Laura Zoller, Dirigente scolastico ITT Buonarroti-Pozzo
DRLab è impegnato nel sostenere l’importanza dei servizi nella loro necessità e urgenza di innovazione, mettendo in campo modelli di utilità ed efficacia il più versatili possibile, capaci di concretamente sostenere la generazione di tutte quelle forme di valore di cui i servizi sono, per la loro natura, portatori e diffusori.
Programma:
10:30 – 11:00 Registrazione
11:00 – 11:15 Saluti istituzionali
Paolo Collini, Rettore dell’Università di Trento
Achille Spinelli, Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro
Renato Troncon, Responsabile Scientifico DRLab
11:15 – 12:00 Presentazione del Design Research Lab
Michela Ventin, Coordinatrice DRLab
Intervengono:
Emanuele Bonafini, Presidente Aspan
Laura Zoller, Dirigente scolastico ITT Buonarroti Pozzo
12:00 – 12:15 Conclusioni e prospettive
Renato Troncon, Responsabile Scientifico DRLab
Ulteriori interventi in via di definizione.
Alternanza Scuola-Lavoro / Design Workshop
Workshop | Data: 25 e 26.10.2017
Luogo: Dipartimento di Lettere e Filosofia, Via Tommaso Gar, 14
DRLab, in collaborazione con Iprase del Trentino, si propone di introdurre la cultura progettuale del Service Design nelle diverse unità e team di responsabili incaricati del buon funzionamento della Alternanza Scuola-Lavoro, permettendo così a tutti gli attori coinvolti di essere protagonisti nel complesso ecosistema composto di imprese e aziende, associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali.
Un’Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) di successo è il risultato di visioni condivise e di una buona progettazione con tutti i suoi attori, studenti, insegnanti e aziende. Gli workshop “Service Design per l’Alternanza Scuola-Lavoro” affrontano per la prima volta in Trentino e in Italia le questioni dell’ASL con il supporto del Service Design e sono svolti in collaborazione con Iprase.
Relatori:
Dott.ssa Michela Ventin, Design Research Lab, Università di Trento
Dott. Daniele Busciantella Ricci, Design Research Lab, Università di Trento
Dott. Emiliano Carbone, Design Research Lab, Università di Trento
Programma 25 Ottobre:
14.00 – 15.00 Welcome e introduzione al Service Design Thinking
15.00 – 15.45 Definizione criticità e divergenza
15.45 – 16.00 Coffee break
16.00 – 17.00 Chi sono gli attori coinvolti
17.00 – 17.45 L’esperienza dell’utente
17.00 – 17.45 Restituzione e feedback di gruppo
Programma 26 Ottobre:
14.00 – 15.45 Riepilogo e ideazione
15.30 – 15.45 Coffee break
15.45 – 17.00 Esplorazione degli scenari
17.00 – 18.00 Presentazione finale e chiusura
Service Design per Monte Bondone
Sistema politiche pubbliche
DRLab e Proloco Monte Bondone, un interessante biotopo per la torbiera alpina e relativi endemismi botanici che conserva, collaborano al progetto “Activity Book” per l’innovazione territoriale e sostenibile con l’obiettivo di introdurre ad approcci, processi e strumenti di Service Design.
Moscow Innovation Roadshow