Immagini_filtro blu_formazione_DX_20191204_1 design studio

Service Design per l’Alternanza Scuola-Lavoro


Offerta / Formazione / Esperienza progettuale

Periodo: febbraio 2018 – ottobre 2018
Luogo: Istituto superiore Buonarroti-Pozzo

Formato: Design Studio
Partner: Istituto Tecnico-Tecnologico Buonarroti-Pozzo (TN)

Con la Riforma dell’Istruzione, la cosiddetta “Buona Scuola” e con l’introduzione dell’obbligatorietà dell’Alternanza Scuola-Lavoro -ASL- e la Riforma dell’Apprendistato, si è proceduto in Italia alla trasformazione del sistema educativo e formativo per arrivare alla definizione di un modello di “sistema duale” che ci allinei ad altri Paesi europei nei quali il lavoro viene riconosciuto come “esperienza educativa necessaria e indispensabile” per formare il capitale umano del futuro. In particolare, nel sistema trentino, 400 ore negli istituti tecnici e professionali e 200 ore nei licei, rappresentano sicuramente un innovativo format didattico nella considerazione che il superamento della divisione tra teoria e pratiche nei percorsi di studio non può essere immediato, ma è urgente e necessario.

Questo obiettivo si colloca tra quelli di medio/lungo termine e può essere conseguito solo attraverso nuovi sforzi organizzativi e nuove pratiche progettuali. DRLab si propone per questo di introdurre la cultura progettuale del Service Design nelle diverse unità e team di responsabili incaricati del buon funzionamento della ASL, permettendo così a tutti gli attori coinvolti di essere protagonisti nel suo complesso ecosistema.
Sul progetto Service Design per l’Alternanza Scuola-Lavoro vedi anche i Design Workshop e il Design Seminar svolti in collaborazione con IPRASE del Trentino. Vedi anche l’evento di presentazione dei risultati del progetto organizzato in collaborazione con l’Istituto Buonarroti-Pozzo di Trento.


Immagini_filtro blu_20191204_7

Estetica e ricerca interdisciplinare


Seminario | Data: 13.06.2018

Luogo: Dipartimento di Lettere e Filosofia Aula 229 – via Tomaso Gar, 14 Trento

Il seminario, proposto dal Design Research Lab dell’Università di Trento, indaga le possibilità di ricerca che si aprono a un’estetica sviluppata in chiave interdisciplinare attraverso teoria critica, visual studies, filosofia delle immagini, teorie della percezione e, non in ultimo, teoria della complessità e design. Il Seminario è in collaborazione con la rivista I Castelli di Yale (http://cyonline.unife.it/).

Relatori:

Prof. Leonardo Distaso, Università di Napoli Federico II
Prof. Andrea Gatti, Università degli Studi di Ferrara
Prof. Giuseppe Patella, Università di Roma Tor Vergata
Prof. Renato Troncon, Università degli Studi di Trento

Programma:

15.30 – 15.45 Presentazione e saluti
16.15 – 16.45 Andrea Gatti, Teorie della percezione e filosofia delle immagini
16.45 – 17.15 Leonardo Distaso, Estetica sociale tra teoria critica e Visual Studies
17.15 – 17.45 Giuseppe Patella, Estetica e svolte culturali
17.45 – 18.15 Renato Troncon, Design sciences e filosofia
18.15 – 18.30 Conclusioni


Immagini_filtro blu_20191204_8

Design Sciences


Seminario | Data: 30.05.2018

Luogo: Dipartimento di Lettere e Filosofia Aula 229 – via Tommaso Gar, 14 Trento

Il seminario, organizzato dal Design Research Lab di Trento con la presenza, tra gli altri, del prof. Tom Bieling del Design Research Lab di Berlino, si propone di indagare scientificamente le interpretazioni e controversie che definiscono il concetto “design” all’interno dei differenti contesti storici e culturali e, più specificatamente, in una prospettiva evoluzionistica.

A questo proposito saranno prese in considerazione discipline e campi di studio quali la filosofia, la biosemiotica, la cultural theory e i media studies e scuole di pensiero quali il positivismo, il razionalismo, il costruttivismo e la nuova filosofia della scienza, al fine di comprendere e applicare la ricerca di design nelle sue molteplici forme.

Relatori:

Prof. Tom Bieling, Design Research Lab – Universität der Künste Berlin
Prof. Renato Troncon, Design Research Lab – Università degli Studi di Trento
Dott.ssa. Camilla Robuschi, Design Research Lab – Università degli Studi di Trento

Programma:

09.30 – 09.45 Introduzione e saluti
09.45 – 10.30 Tom Bieling, The idea of design between cultural theory and media studies
10.30 – 10.45 Pausa
10.45 – 11.30 Renato Troncon, Design and Evolution: The meaning of exaptation
11.30 – 12.00 Camilla Robuschi, Il ruolo della code-duality all’interno del processo creativo nella prospettiva degli studi di biosemiotica
12.00 – 12.15 Conclusioni