1. Indicare il titolo del progetto che si descrive, ovvero l’esperienza che si vuole raccontare. Indicare l’attore protagonista di tutte le scene che compongono l’esperienza di interazione con il servizio.
2. Indicare le principali fasi che compongono l’esperienza. Ogni fase o momento descrive un’attività di interazione con un elemento che compone il servizio. E’ possibile raccontare ogni scena tramite descrizione testuale oppure con disegni o fotografie. Compilare tutte le fasi necessarie per descrivere l'esperienza prima di proseguire nella compilazione del punto 3.
3. Descrivere con parole e/o immagini le attività di frontstage, ovvero quei processi, attività, azioni visibili al fruitore del servizio e che sono portate a termine dal fornitore del servizio (es. il cameriere che prende l'ordinazione).
4. Descrivere con parole e/o immagini le attività di backstage, ovvero quei processi, attività, azioni non visibili al fruitore del servizio ma che fanno si che un servizio funzioni, e che sono portate a termine dal fornitore del servizio (es. il cameriere consegna la comanda in cucina).
5. Indicare eventuali azioni di supporto, ovvero tutte quelle attività che avvengono all’interno del sistema del servizio, ma svolte da altri componenti dell’organizzazione o da partners esterni.
6. Individuare l'elemento che dà evidenza e tangibilità alla interazione che avviene in ogni fase dell’esperienza.