Service-blueprint_header_20200303

Schema del servizio

Schema
del servizio

Mappatura dei flussi operativi che costituiscono l’intero funzionamento di un servizio. Viene utilizzata per visualizzare azioni, relazioni, attori, input, output, touchpoints del servizio. Pone inoltre l'evidenza tra ciò che è visibile agli utenti finali di un servizio e ciò che invece rimane invisibile ma altrettanto determinante per il funzionamento del sistema/servizio.

Scarica il manuale per l’utilizzo dello strumento con suggerimenti e istruzioni.

Per un approfondimento teorico clicca qui.

La tua opinione per noi è importante. Valuta lo strumento in base alle tue esperienze o per come lo vorresti utilizzare.

Approfitta del nuovo servizio gratuito "Lab in remoto". Richiedi un appuntamento compilando il form.

Suggerimenti

Indicazioni emerse dalla esperienza DRLab per l'utilizzo dello strumento.

Istruzioni per la compilazione

1. Indicare il titolo del progetto che si descrive, ovvero l’esperienza che si vuole raccontare. Indicare l’attore protagonista di tutte le scene che compongono l’esperienza di interazione con il servizio.

2. Indicare le principali fasi che compongono l’esperienza. Ogni fase o momento descrive un’attività di interazione con un elemento che compone il servizio. E’ possibile raccontare ogni scena tramite descrizione testuale oppure con disegni o fotografie. Compilare tutte le fasi necessarie per descrivere l'esperienza prima di proseguire nella compilazione del punto 3.

3. Descrivere con parole e/o immagini le attività di frontstage, ovvero quei processi, attività, azioni visibili al fruitore del servizio e che sono portate a termine dal fornitore del servizio (es. il cameriere che prende l'ordinazione).

4. Descrivere con parole e/o immagini le attività di backstage, ovvero quei processi, attività, azioni non visibili al fruitore del servizio ma che fanno si che un servizio funzioni, e che sono portate a termine dal fornitore del servizio (es. il cameriere consegna la comanda in cucina).

5. Indicare eventuali azioni di supporto, ovvero tutte quelle attività che avvengono all’interno del sistema del servizio, ma svolte da altri componenti dell’organizzazione o da partners esterni.

6. Individuare l'elemento che dà evidenza e tangibilità alla interazione che avviene in ogni fase dell’esperienza.

N.B. Ripetere il punto 3, 4, 5 e 6 per tutte le fasi.

N.B. L'attore protagonista può essere rintracciato tra i profili personas, oppure può esprimere le caratteristiche di un ipotetico utente dal momento in cui non si dispone di dati più raffinati.

Scarica il manuale per l'utilizzo dello strumento. Al suo interno troverai una introduzione, le istruzioni per completarlo in autonomia, alcuni nostri suggerimenti pratici, il modello (formato A3) e un esempio su come compilarlo.
Qui puoi anche scaricare solo il modello in formato A3 o formato A1.

Condividi con noi la tua esperienza e rafforza le tue competenze.

Utilizza questo form se desideri condividere con noi la tua esperienza di utilizzo del tool, oppure se hai dubbi e se vuoi utilizzarlo ma non sai come fare.

I campi che riportano l'asterisco * sono obbligatori

Indica qui il nome dello strumento (o serie di strumenti) per il quale desideri contattarci