1. Indicare il titolo del progetto.
2. Indicare la domanda di ricerca che guiderà l’intero processo di esplorazione.
3. Indicare il contesto oggetto dell'osservazione.
4. Scegliere l’approccio, immersivo non intrusivo o partecipativo, con cui eseguire l’osservazione. Indicare il modo in cui l’osservatore annoterà e raccoglierà i dati acquisiti (taccuino, video, registrazioni ecc.).
5. Definire una linea etica da seguire durante l’osservazione e nelle fasi successive. Pianificare eventuali permessi o informative necessari per esplorare il contesto in anonimato o per interagirvi, definire a chi dovranno essere richiesti i permessi, chi se ne occuperà, a chi andranno sottoposti.
6. Indicare la tipologia di interviste rivolte ad alcune persone scelte per le loro specificità in relazione alla domanda di ricerca e dopo aver osservato il contesto. Le interviste possono essere non strutturate o semi strutturateIndicare il numero minimo di interviste necessarie, il tempo da dedicare a ciascuna di loro e lo/gli strumento/i necessario/i durante l’intervista (taccuino, strumento per la registrazione audio e/o video).
7. Definire il modo in cui i dati raccolti verranno ordinati, catalogati ed archiviati, ed il relativo supporto da utilizzare (PC, Drive, schedari ecc.).
8. Indicare come si intendono leggere ed analizzare i dati raccolti e quali risultati e output si intendono ottenere alla fine dell’esplorazione.