1. Indicare il titolo del progetto.
2. Individuare tutti i portatori di interesse (persone o gruppi) ed elencarli con rispettivi ruoli e caratteristiche.
3. Partendo dal centro della mappa, posizionare i portatori di interesse maggiormente coinvolti nel servizio che possono diversificarsi in base all’obiettivo del progetto.
4. Nella seconda fascia, posizionare i gruppi di portatori di interesse importanti, ma meno coinvolti nel servizio.
5. Nella terza fascia, posizionare i gruppi di portatori di interesse esterni, ossia tutti quelli meno interessati dal servizio.
6. Indicare per ogni settore anche le relazioni che intercorrono tra i vari gruppi. Evidenziare dettagli e caratteristiche delle relazioni che possono essere sia formali che informali, possono evidenziare gerarchie e sistemi decisionali, così come eventuali colli di bottiglia o altri tipi di strutture.