
Analisi S.W.O.T.
Analisi S.W.O.T

Strumento di valutazione strategica basato sui punti di forza/debolezza e opportunità/minacce di un progetto. Il modello fornito semplifica questa analisi e consente di gestire in modo visuale la fase di valutazione.
Scarica il manuale per l’utilizzo dello strumento con suggerimenti e istruzioni.
Per un approfondimento teorico clicca qui.
La tua opinione per noi è importante. Valuta lo strumento in base alle tue esperienze o per come lo vorresti utilizzare.
Approfitta del nuovo servizio gratuito "Lab in remoto". Richiedi un appuntamento compilando il form.
Suggerimenti
Indicazioni emerse dalla esperienza DRLab per l'utilizzo dello strumento.




Istruzioni per la compilazione
1. Definire il titolo del progetto. Definire l'obiettivo.
2. Definire i punti di forza, ovvero le competenze dell'organizzazione, e/o dei portatori di interesse del progetto, che sono utili a raggiungere l'obiettivo.
3. Definire i punti di debolezza, ovvero le competenze dell'organizzazione, e/o dei portatori di interesse del progetto, che sono dannose per raggiungere l'obiettivo.
4. Definire le opportunità, ovvero le condizioni esterne che sono utili a raggiungere l'obiettivo.
5. Definire i rischi, ovvero le condizioni esterne che potrebbero recare danni alla performance di progetto.

Condividi con noi la tua esperienza e rafforza le tue competenze.
Utilizza questo form se desideri condividere con noi la tua esperienza di utilizzo del tool, oppure se hai dubbi e se vuoi utilizzarlo ma non sai come fare.
Mappa del percorso dell’utente
Mappa del percorso dell’utente

Rappresentazione grafica di un flusso che descrive l’esperienza di un utente nella sua interazione con un servizio. La mappa consente di visualizzare la sequenza delle sue attività rispetto ai tratti salienti, i problemi e le opportunità, che contribuiscono a determinare il livello di performance di un servizio.
Scarica il manuale per l’utilizzo dello strumento con suggerimenti e istruzioni.
Per un approfondimento teorico clicca qui.
La tua opinione per noi è importante. Valuta lo strumento in base alle tue esperienze o per come lo vorresti utilizzare.
Approfitta del nuovo servizio gratuito "Lab in remoto". Richiedi un appuntamento compilando il form.
Suggerimenti
Indicazioni emerse dalla esperienza DRLab per l'utilizzo dello strumento.




Istruzioni per la compilazione
Premessa. Una mappa del percorso dell'utente efficace si basa su dati di ricerca. Prima di procedere con la compilazione della mappa, rendere facilmente fruibili questi dati al gruppo di lavoro.
1. Indicare il titolo del progetto e della storia del percorso che si vuole descrivere attraverso le esperienze di interazioni del protagonista con il servizio. Indicare l'attore protagonista della esperienza al fine di descrivere la sua specifica interazione con il servizio.
2. Riportare le attività che descrivono l'esperienza dell'attore protagonista.
3. Raggruppare le attività precedentemente individuate in macro-attività. che descrivono l'esperienza dell'attore protagonista.
4. Per ogni attività rappresentare la scena utilizzando varie tecniche di visualizzazione o di descrizione come parole, disegni, schizzi, immagini, illustrazioni, fotografie.
5. Indicare i punti di interazione della scena di riferimento, ovvero gli elementi attraverso o grazie ai quali il protagonista ha un’interazione con il servizio. I punti di interazione si possono manifestare al protagonista sotto la forma di oggetti, documenti, prodotti digitali, persone, o altro da barrare e indicare negli appositi spazi.
6. Indicare lo stato emotivo del protagonista rispetto alle singole attività del servizio attraverso parole associati alle icone.
7. Riportare una citazione del protagonista che descriva il suo punto di vista rispetto alla scena.
8. Indicare le criticità che sorgono in ogni fase dell’esperienza, relative al protagonista ed alle sue interazioni con il servizio.
9. Per ogni attività, riportare cosa è possibile dedurre dall'analisi dei punti precedenti (macro-attività, attività, scena, punti di interazione, stato emotivo, criticità, citazioni).

N.B. L'attore protagonista può essere rintracciato tra i profili personas, oppure può esprimere le caratteristiche di un ipotetico utente dal momento in cui non si dispone di dati più raffinati.
N.B. Maggiore è la conoscenza del contesto progettuale tramite attività esplorative e di ricerca precedentemente svolte - come attività di etnografia progettuale - maggiore è la facilità di compilazione della mappa. Es. attività, stato d'animo e citazioni sono più attendibili se emergono da esplorazioni del contesto reale di progetto.
N.B. Il modello da compilare in formato A3, scaricabile in questa pagina, consente di descrivere un'esperienza per un massimo di 4 attività - con scene rappresentabili in una spazio della grandezza di un post-it. Per descrivere esperienze con più di 4 attività stampare più volte lo stesso modello e utilizzarlo in continuità, oppure scaricare il modello in formato A1.
Condividi con noi la tua esperienza e rafforza le tue competenze.
Utilizza questo form se desideri condividere con noi la tua esperienza di utilizzo del tool, oppure se hai dubbi e se vuoi utilizzarlo ma non sai come fare.
Scheda per la prototipazione
Scheda
per la
prototipazione

Questo strumento consente di progettare linee guida per la creazione di prototipi di idee progettuali. La scheda definisce le fasi da seguire per ottenere un prototipo che rappresenti un componente più o meno tangibile di un servizio per creare una prima forma esperienziale del servizio stesso. Compilare la scheda aiuta il gruppo di lavoro nella progettazione del prototipo.
Scarica il manuale per l’utilizzo dello strumento con suggerimenti e istruzioni.
Per un approfondimento teorico clicca qui.
La tua opinione per noi è importante. Valuta lo strumento in base alle tue esperienze o per come lo vorresti utilizzare.
Approfitta del nuovo servizio gratuito "Lab in remoto". Richiedi un appuntamento compilando il form.
Suggerimenti
Indicazioni emerse dalla esperienza DRLab per l'utilizzo dello strumento.




Istruzioni per la compilazione
1. Indicare il titolo del progetto.
2. Definire la domanda che guida la prototipazione.
3. Definire l‘oggetto della prototipazione che può riferirsi ad un intero servizio o ad una sua parte. Può trattarsi di una esperienza o di un processo, di oggetti fisici e di prodotti, di ambienti o di spazi, di software o di prodotti digitali, oppure di sistemi.
4. Indicare le risorse a disposizione per la prototipazione. Fra queste: le risorse economiche, i materiali, i luoghi, le persone e i dati noti del progetto oggetto della prototipazione.
5. Strutturare le azioni di ogni fasi di costruzione del prototipo. In questo punto tenere presente:
- la scelta del contesto, degli attori, delle tecniche
- come utilizzare i materiali scelti e a quale livello di fedeltà e dettaglio sviluppare il prototipo
- quali strumenti utilizzare per la raccolta dei dati (es. fotografie, video)
- come raccogliere, archiviare e analizzare i dati e i feedback.
6. Definire i risultati che si vogliono ottenere in base alla domanda ed allo scopo della prototipazione.

N.B. La compilazione della scheda può fare riferimento:
- alla prototipazione dell'intero servizio o di un solo componente
- ad un insieme di fasi o ad una sola fase (es. una fasi individuata nello strumento 'schema del servizio').
Condividi con noi la tua esperienza e rafforza le tue competenze.
Utilizza questo form se desideri condividere con noi la tua esperienza di utilizzo del tool, oppure se hai dubbi e se vuoi utilizzarlo ma non sai come fare.
Schema del servizio
Schema
del servizio

Mappatura dei flussi operativi che costituiscono l’intero funzionamento di un servizio. Viene utilizzata per visualizzare azioni, relazioni, attori, input, output, touchpoints del servizio. Pone inoltre l'evidenza tra ciò che è visibile agli utenti finali di un servizio e ciò che invece rimane invisibile ma altrettanto determinante per il funzionamento del sistema/servizio.
Scarica il manuale per l’utilizzo dello strumento con suggerimenti e istruzioni.
Per un approfondimento teorico clicca qui.
La tua opinione per noi è importante. Valuta lo strumento in base alle tue esperienze o per come lo vorresti utilizzare.
Approfitta del nuovo servizio gratuito "Lab in remoto". Richiedi un appuntamento compilando il form.
Suggerimenti
Indicazioni emerse dalla esperienza DRLab per l'utilizzo dello strumento.




Istruzioni per la compilazione
1. Indicare il titolo del progetto che si descrive, ovvero l’esperienza che si vuole raccontare. Indicare l’attore protagonista di tutte le scene che compongono l’esperienza di interazione con il servizio.
2. Indicare le principali fasi che compongono l’esperienza. Ogni fase o momento descrive un’attività di interazione con un elemento che compone il servizio. E’ possibile raccontare ogni scena tramite descrizione testuale oppure con disegni o fotografie. Compilare tutte le fasi necessarie per descrivere l'esperienza prima di proseguire nella compilazione del punto 3.
3. Descrivere con parole e/o immagini le attività di frontstage, ovvero quei processi, attività, azioni visibili al fruitore del servizio e che sono portate a termine dal fornitore del servizio (es. il cameriere che prende l'ordinazione).
4. Descrivere con parole e/o immagini le attività di backstage, ovvero quei processi, attività, azioni non visibili al fruitore del servizio ma che fanno si che un servizio funzioni, e che sono portate a termine dal fornitore del servizio (es. il cameriere consegna la comanda in cucina).
5. Indicare eventuali azioni di supporto, ovvero tutte quelle attività che avvengono all’interno del sistema del servizio, ma svolte da altri componenti dell’organizzazione o da partners esterni.
6. Individuare l'elemento che dà evidenza e tangibilità alla interazione che avviene in ogni fase dell’esperienza.

N.B. Ripetere il punto 3, 4, 5 e 6 per tutte le fasi.
N.B. L'attore protagonista può essere rintracciato tra i profili personas, oppure può esprimere le caratteristiche di un ipotetico utente dal momento in cui non si dispone di dati più raffinati.