
Design is you
Data: 10.12.2018
Luogo: Dipartimento di Lettere e Filosofia, Auditorium, Via Tommaso Gar, 14 – Trento
Il Design Research Lab (DRLab) dell’Università di Trento, a poco più di un anno dalla sua costituzione, ha il piacere di presentare i primi risultati della propria attività nell’ambito dei sistemi educativo, produttivo e delle politiche pubbliche del Trentino. Il DRLab dedica il proprio impegno alla rigenerazione dei sistemi attraverso il trasferimento e la diffusione della conoscenza della cultura di progettazione basata sul Service Design, inteso come leva strategica della crescita economica e civile del Trentino.
Relatori:
Paolo Collini, Rettore dell’Università di Trento
Achille Spinelli, Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro
Renato Troncon, Responsabile Scientifico DRLab
Michela Ventin, Coordinatrice DRLab
Emanuele Bonafini, Presidente Aspan
Laura Zoller, Dirigente scolastico ITT Buonarroti-Pozzo
DRLab è impegnato nel sostenere l’importanza dei servizi nella loro necessità e urgenza di innovazione, mettendo in campo modelli di utilità ed efficacia il più versatili possibile, capaci di concretamente sostenere la generazione di tutte quelle forme di valore di cui i servizi sono, per la loro natura, portatori e diffusori.
Programma:
10:30 – 11:00 Registrazione
11:00 – 11:15 Saluti istituzionali
Paolo Collini, Rettore dell’Università di Trento
Achille Spinelli, Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro
Renato Troncon, Responsabile Scientifico DRLab
11:15 – 12:00 Presentazione del Design Research Lab
Michela Ventin, Coordinatrice DRLab
Intervengono:
Emanuele Bonafini, Presidente Aspan
Laura Zoller, Dirigente scolastico ITT Buonarroti Pozzo
12:00 – 12:15 Conclusioni e prospettive
Renato Troncon, Responsabile Scientifico DRLab
Ulteriori interventi in via di definizione.
Estetica e ricerca interdisciplinare
Seminario | Data: 13.06.2018
Luogo: Dipartimento di Lettere e Filosofia Aula 229 – via Tomaso Gar, 14 Trento
Il seminario, proposto dal Design Research Lab dell’Università di Trento, indaga le possibilità di ricerca che si aprono a un’estetica sviluppata in chiave interdisciplinare attraverso teoria critica, visual studies, filosofia delle immagini, teorie della percezione e, non in ultimo, teoria della complessità e design. Il Seminario è in collaborazione con la rivista I Castelli di Yale (http://cyonline.unife.it/).
Relatori:
Prof. Leonardo Distaso, Università di Napoli Federico II
Prof. Andrea Gatti, Università degli Studi di Ferrara
Prof. Giuseppe Patella, Università di Roma Tor Vergata
Prof. Renato Troncon, Università degli Studi di Trento
Programma:
15.30 – 15.45 Presentazione e saluti
16.15 – 16.45 Andrea Gatti, Teorie della percezione e filosofia delle immagini
16.45 – 17.15 Leonardo Distaso, Estetica sociale tra teoria critica e Visual Studies
17.15 – 17.45 Giuseppe Patella, Estetica e svolte culturali
17.45 – 18.15 Renato Troncon, Design sciences e filosofia
18.15 – 18.30 Conclusioni
Design Sciences
Seminario | Data: 30.05.2018
Luogo: Dipartimento di Lettere e Filosofia Aula 229 – via Tommaso Gar, 14 Trento
Il seminario, organizzato dal Design Research Lab di Trento con la presenza, tra gli altri, del prof. Tom Bieling del Design Research Lab di Berlino, si propone di indagare scientificamente le interpretazioni e controversie che definiscono il concetto “design” all’interno dei differenti contesti storici e culturali e, più specificatamente, in una prospettiva evoluzionistica.
A questo proposito saranno prese in considerazione discipline e campi di studio quali la filosofia, la biosemiotica, la cultural theory e i media studies e scuole di pensiero quali il positivismo, il razionalismo, il costruttivismo e la nuova filosofia della scienza, al fine di comprendere e applicare la ricerca di design nelle sue molteplici forme.
Relatori:
Prof. Tom Bieling, Design Research Lab – Universität der Künste Berlin
Prof. Renato Troncon, Design Research Lab – Università degli Studi di Trento
Dott.ssa. Camilla Robuschi, Design Research Lab – Università degli Studi di Trento
Programma:
09.30 – 09.45 Introduzione e saluti
09.45 – 10.30 Tom Bieling, The idea of design between cultural theory and media studies
10.30 – 10.45 Pausa
10.45 – 11.30 Renato Troncon, Design and Evolution: The meaning of exaptation
11.30 – 12.00 Camilla Robuschi, Il ruolo della code-duality all’interno del processo creativo nella prospettiva degli studi di biosemiotica
12.00 – 12.15 Conclusioni