
DRLab @ “Forum per la ricerca”
Data: 20.07.2019
Luogo: Malga Costa, Arte Sella, Borgo Valsugana (TN)
Il Forum per la ricerca, istituito dalla Provincia autonoma di Trento, ha avviato le sue attività a metà del mese di maggio 2019. Costituito da 15 esperti nel campo della ricerca, dell’innovazione e tecnologia e dell’impresa, si è posto l’obiettivo di individuare gli ambiti strategici di sviluppo della ricerca e dell’innovazione a sostegno dell’economia locale, delle imprese e dei cittadini, e di proporre le più efficaci forme di intervento a supporto della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, per massimizzare la ricaduta in termini di sviluppo economico del Trentino.
Il Forum concluderà i suoi lavori sabato 20 luglio presso Arte Sella (Borgo Valsugana), con la presentazione pubblica del documento finale prodotto dagli esperti che, durante questa occasione, illustreranno gli esiti del loro lavoro all’interno di un talk. I risultati del Forum rientrano nel nuovo Programma pluriennale della ricerca, principale documento provinciale di programmazione in materia.
Il DRLab supporta il Forum della ricerca attraverso un percorso esplorativo pilota che tende a legare il Service Design ai processi operanti nella sfera delle politiche pubbliche, per comprenderne i campi d’azione, i vantaggi di utilizzo e il valore aggiunto dell’uso di questa disciplina a supporto delle policies trentine. Il lavoro del DRLab a supporto del Forum verrà presentato nell’ambito dell’evento conclusivo del 20 luglio.
L’evento è aperto a tutti e può essere seguito in diretta streaming su Facebook.
Service Design:
Nuovi scenari per il MART
Offerta / Formazione / Esperienze teoriche / Seminario
Data: 04.02.2019
Luogo: MART – Area educazione e mediazione culturale,
Corso Angelo Bettini 43, Rovereto -TN
Seminario riservato a 9 mediatori del Mart
Programma
09:00 – 09:30 Introduzione al Service Design
09:30 – 10:00 Introduzione ai tools
10:00 – 10:20 Coffe break
10:20 – 12:30 Role Playing e Insight Matrix
12.30 – 13.00 Condivisione e presentazione dei risultati
Il Design Research Lab incontra l’Area educazione del Mart per un seminario formativo volto all’aggiornamento dei mediatori. L’idea è quella di promuovere, periodicamente, un vero e proprio MeaningsLab al Mart per sostenere lo sviluppo di competenze che possano favorire la produzione di nuovi processi e pratiche, in ordine all’individuazione e allo sviluppo di nuovi formati della didattica. Il design favorisce nuovi modi di pensare e di fare, informa scelte strategiche, anche nel campo educativo. Questo seminario nasce, dunque, dalla volontà di puntare, anche in ambito museale, a nuovi scenari dedicati all’innovazione, alla semplificazione e al design.
Innovare significa implementare o migliorare un prodotto, un bene, un servizio o un processo, attraverso nuovi metodi organizzativi nelle attività pratiche, nuove organizzazioni del lavoro o delle relazioni esterne. Il design è, in questo senso, uno degli strumenti ideali per la realizzazione dell’innovazione. È, infatti, l’attività di concepire e sviluppare una progettazione per un nuovo o significativamente migliore prodotto, servizio o sistema che assicurino la migliore soluzione-interfaccia rispetto alle esigenze degli utenti, delle loro aspirazioni e capacità, realizzando tutti gli aspetti della coesione e della sostenibilità.
Lo spazio (naturale e costruito) come testo: l’approccio semiotico
Evento | Data: 04.12.2018
Luogo: Dipartimento di Lettere e Filosofia, Aula 1
Il seminario, proposto dal Design Research Lab dell’Università Trento e condotto dal prof. Ugo Volli del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, si propone di fornire un’interpretazione semiotica di spazio, quale determinato e strutturato da un testo.
Relatori:
Prof. Ugo Volli, Università di Torino
In che modo il testo organizza la dimensione spaziale? Come possono i processi di significazione porre dei limiti al testo? Queste e altre questioni verranno affrontate durante il seminario, che ha come scopo primario quello di trasmettere ai partecipanti le nozioni fondamentali elaborate e tutt’ora dibattute in ambito semiotico.
Design is you
Data: 10.12.2018
Luogo: Dipartimento di Lettere e Filosofia, Auditorium, Via Tommaso Gar, 14 – Trento
Il Design Research Lab (DRLab) dell’Università di Trento, a poco più di un anno dalla sua costituzione, ha il piacere di presentare i primi risultati della propria attività nell’ambito dei sistemi educativo, produttivo e delle politiche pubbliche del Trentino. Il DRLab dedica il proprio impegno alla rigenerazione dei sistemi attraverso il trasferimento e la diffusione della conoscenza della cultura di progettazione basata sul Service Design, inteso come leva strategica della crescita economica e civile del Trentino.
Relatori:
Paolo Collini, Rettore dell’Università di Trento
Achille Spinelli, Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro
Renato Troncon, Responsabile Scientifico DRLab
Michela Ventin, Coordinatrice DRLab
Emanuele Bonafini, Presidente Aspan
Laura Zoller, Dirigente scolastico ITT Buonarroti-Pozzo
DRLab è impegnato nel sostenere l’importanza dei servizi nella loro necessità e urgenza di innovazione, mettendo in campo modelli di utilità ed efficacia il più versatili possibile, capaci di concretamente sostenere la generazione di tutte quelle forme di valore di cui i servizi sono, per la loro natura, portatori e diffusori.
Programma:
10:30 – 11:00 Registrazione
11:00 – 11:15 Saluti istituzionali
Paolo Collini, Rettore dell’Università di Trento
Achille Spinelli, Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro
Renato Troncon, Responsabile Scientifico DRLab
11:15 – 12:00 Presentazione del Design Research Lab
Michela Ventin, Coordinatrice DRLab
Intervengono:
Emanuele Bonafini, Presidente Aspan
Laura Zoller, Dirigente scolastico ITT Buonarroti Pozzo
12:00 – 12:15 Conclusioni e prospettive
Renato Troncon, Responsabile Scientifico DRLab
Ulteriori interventi in via di definizione.
Presentazione risultati “Service Design per il Pantrentino”
Evento | Data: 30.10.2018
Luogo: Palazzo Roccabruna – Sala Conte di Luna, Via Santa Trinità, 24, Trento
L’evento, organizzato dal Design Research Lab dell’Università di Trento in collaborazione con l’Associazione Panificatori di Trento, si propone di presentare gli obiettivi e i risultati conclusivi del progetto “Service Design per il Pantrentino”.
Relatori:
Emanuele Bonafini, Presidente Aspan
Michele Passerini, Direttore dell’Area Promozione, Tutela e Sviluppo del Territorio della Camera di Commercio
Renato Troncon, Presidente DRLab
Michela Ventin, Coordinatrice DRLab, Università degli Studi di Trento
Il progetto si è inserito all’interno della più ampia proposta metodologica del DRLab rivolta al sistema produttivo e ha avuto come obiettivo specifico quello di supportare gli attori coinvolti nel complesso sistema della produzione del pane trentino. Il progetto è stato sviluppato secondo il processo e i tempi espressi nel formato del DRLab e, attraverso le metodologie del Service Design, ha permesso l’individuazione dei principi progettuali a supporto di nuove azioni strategiche a favore del “Pantrentino”.
Programma:
11:00 – 11:20 Presentazione e saluti istituzionali
Emanuele Bonafini, Presidente Aspan
Michele Passerini, Direttore dell’Area Promozione, Tutela e Sviluppo del Territorio della Camera di Commercio
Renato Troncon, Presidente DRLab
11:20 – 12:00 Presentazione e risultati del progetto “Service Design per il Pantrentino”
Michela Ventin, Coordinatrice DRLab, Università degli Studi di Trento
12:00 – 12:15 La voce dei protagonisti
12:15 – 12:30 Conclusioni e prospettive
Service Design per il Pantrentino
Sistema produttivo
DRLab, in collaborazione con l’Associazione Panificatori, ha sviluppato e concluso il progetto, “Service Design per il Pantrentino”, nel nuovo formato Design Studio, con lo scopo di individuare principi progettuali a supporto di azioni strategiche a favore del “Pantrentino” come proposta alternativa a quella commerciale e coerentemente con l’obiettivo generale del DRLab, di supportare enti e associazioni pubbliche o private deputate allo sviluppo delle aree di leadership del Trentino ricorrendo al design come come leva dello sviluppo locale.
Presentazione risultati “Service Design per l’Alternanza Scuola-Lavoro”
Evento | Data: 19.10.2018
Luogo: Istituto Buonarroti-Pozzo, Aula Magna Mario Mattedi, Via Brigata Acqui, 15 Trento
L’evento, organizzato dal Design Research Lab dell’Università degli Studi di Trento in collaborazione con l’Istituto Buonarroti-Pozzo di Trento, si propone di presentare gli obiettivi e i risultati conclusivi del progetto “Service Design per l’Alternanza Scuola-Lavoro”.
Relatori:
Michela Ventin, coordinatrice DRLab, Università degli Studi di Trento
Il progetto, primo nel suo genere, si è inserito all’interno della più ampia proposta metodologica del DRLab sull’educazione e ha avuto come obiettivo specifico quello di supportare i percorsi di Alternanza dell’Istituto Buonarroti-Pozzo di Trento attraverso le metodologie del Service Design affinché imprese e aziende, associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali possano diventare effettivi partner degli istituti educativi del Trentino.
Programma:
16:30 – 17:00 Presentazione e saluti istituzionali
17:00 – 18:00 Presentazione e risultati del progetto “Service Design per l’Alternanza Scuola-Lavoro”
Michela Ventin, Coordinatrice DRLab, Università degli Studi di Trento
18:00 – 18:15 La voce dei protagonisti
18:15 – 18:30 Conclusioni e prospettive
Design Research
Seminario | Data: 01.10 – 02.10 – 03.10.2018
Luogo: Dipartimento di Lettere e Filosofia, aula 118 – via Tommaso Gar, 14 Trento
In a series of three lectures, Tom Bieling will attempt to clarify the concept of Design Research and discuss its relevance and theoretical/practical application. The core argument is that design research offers an entry to conceptualizing the artificial interfaces of design through which we meet the world, which may take many forms such has material objects, virtual spaces, hybrid systems, and social processes.
The first lecture (1.10) will present a framework for conceptualizing Design Research as mainly subdivided into Research about Design, Research for Design, and Research trough Design. Self-evidently, the design of products, technologies, services, systems, virtual worlds and tangible objects always implicitly transmits role models and values. Design and the images it disseminates, often unreflectively, are hence unavoidably political. Thus design is an effective force in shaping not only material culture, but also societal values and human behavior. Investigating on the three above mentioned levels of design research, shall help us to gain a deeper understanding concerning the potentials as well as the pitfalls of design as a ‘critical practice’.
The second lecture (2. 10.) will discuss, how digital technology affects the ontology, the aesthetics as well as the (constantly new emerging) fields practice in Design. For instance we will discuss the notion of embodied interaction, as an approach for investigating new forms of interactions between humans and the digital world. Emphasizing the interconnectedness of body and mind, and not least exploring ways of making digital content tangible.
The third lecture (3.10.) will discover how Design (Research) impacts other scientific disciplines, and – even more important – the social field in general. While historically designers have attempted to induce social change by designing objects, today (social) design understands itself as a change agent in a much more direct relation to the social. In that the focus of this lecture will be on questions regarding social transformation, urban communities, participation and engagement, as well as social, cultural, ecological and economical sustainability.
Relatori:
Dr. des. Tom Bieling,
Visiting Professor, Design Research Lab – Universität der Künste Berlin
Programma:
Lecture I
Monday, 1. October 2018, 5–8 pm
17.00 – 20.00 Introducing Design Research
Lecture II
Tuesday, 2. October 2018, 5–8 pm
17.00 – 20.00 Applying Design Research
Lecture III
Tuesday, 2. October 2018, 5–8 pm
17.00 – 20.00 Projecting Design Research
Service Design per l’Alternanza Scuola-Lavoro
Offerta / Formazione / Esperienza progettuale
Periodo: febbraio 2018 – ottobre 2018
Luogo: Istituto superiore Buonarroti-Pozzo
Formato: Design Studio
Partner: Istituto Tecnico-Tecnologico Buonarroti-Pozzo (TN)
Con la Riforma dell’Istruzione, la cosiddetta “Buona Scuola” e con l’introduzione dell’obbligatorietà dell’Alternanza Scuola-Lavoro -ASL- e la Riforma dell’Apprendistato, si è proceduto in Italia alla trasformazione del sistema educativo e formativo per arrivare alla definizione di un modello di “sistema duale” che ci allinei ad altri Paesi europei nei quali il lavoro viene riconosciuto come “esperienza educativa necessaria e indispensabile” per formare il capitale umano del futuro. In particolare, nel sistema trentino, 400 ore negli istituti tecnici e professionali e 200 ore nei licei, rappresentano sicuramente un innovativo format didattico nella considerazione che il superamento della divisione tra teoria e pratiche nei percorsi di studio non può essere immediato, ma è urgente e necessario.
Questo obiettivo si colloca tra quelli di medio/lungo termine e può essere conseguito solo attraverso nuovi sforzi organizzativi e nuove pratiche progettuali. DRLab si propone per questo di introdurre la cultura progettuale del Service Design nelle diverse unità e team di responsabili incaricati del buon funzionamento della ASL, permettendo così a tutti gli attori coinvolti di essere protagonisti nel suo complesso ecosistema.
Sul progetto Service Design per l’Alternanza Scuola-Lavoro vedi anche i Design Workshop e il Design Seminar svolti in collaborazione con IPRASE del Trentino. Vedi anche l’evento di presentazione dei risultati del progetto organizzato in collaborazione con l’Istituto Buonarroti-Pozzo di Trento.
Designing ourselves, the world, and reality
Seminario | Data: 14.06.2018
Luogo: Dipartimento di Lettere e Filosofia, stanza 421 – via Tommaso Gar, 14 Trento
This seminar is for designers, thinkers, and creatives that want to test their assumptions about themselves, the world, and reality in order to better understand the creative process and build better systems and services. It will be argued that most human beings live in two ‘worlds’ – one that is integrated and whole and another that is fragmented and confused. By examining the ways in which we ‘think’ about the landscape in which we live and the way we interact with both it and ourselves, we will explore the question of personal identity, how our past influences our creative capacity, and how our relationships with ourselves and each other ultimately affect the world we build and live within.
Relatori:
Oli Anderson, writer and Chief Design Officer at Design Decode
Programma:
10.15 – 10.30 Greetings by Michela Ventin, DRLab Coordinator
10.30 – 11.15 Strategy or psychology? Design a language
11.15 – 11.30 Coffee break
11.30 – 12.00 Discussion and selection of materials