
Il toolkit del DRLab

Il toolkit del DRLab
News | 09 aprile 2020
Il DRLab offre in open source il proprio toolkit.
Il toolkit del DRLab presenta una selezione di strumenti progettuali tra quelli che più caratterizzano il service design come pratica progettuale. La selezione è frutto delle attività di ricerca del laboratorio rivolte a:
- selezionare materiale dalla letteratura in design research
- ottimizzare lo stesso materiale al fine di attivare sperimentazioni inclusive a livello territoriale
- analizzare le attività di natura empirica svolte dal team DRLab.
Ogni strumento è stato progettato per agevolarne l'uso anche da parte di utenti non esperti ed è composto da:
1. introduzione allo strumento
2. istruzioni
3. modello scaricabile
4. esempio di modello pre-compilato.

Scarica il pacchetto degli strumenti oppure i singoli modelli in base alle tue esigenze progettuali.
Approfitta del nuovo servizio gratuito "Lab in remoto". Richiedi un appuntamento compilando il form.
STRUMENTI PROGETTUALI
La selezione DRLab degli strumenti di base per attività progettuali collaborative.
SWOT_header_20200303
HMW_header_20200303
Stakeholder-map_header_20200303
UJM_header_20200303
System-map_header_20200303
Insight_header_20200303
Personas_header_20200303
Scenario_header_20200303
Scheda-design-ethnography_header_20200303
Scheda-prototipazione_header_20200303
Service-blueprint_header_20200303
Albero dei problemi
Albero dei problemi

Diagramma che mappa i problemi e colloca le criticità secondo relazioni di causa-effetto agevolando la discussione e l'individuazione delle criticità sulle quali intervenire strategicamente.
Scarica il manuale per l’utilizzo dello strumento con suggerimenti e istruzioni.
Per un approfondimento teorico clicca qui.
La tua opinione per noi è importante. Valuta lo strumento in base alle tue esperienze o per come lo vorresti utilizzare.
Approfitta del nuovo servizio gratuito "Lab in remoto". Richiedi un appuntamento compilando il form.
Suggerimenti
Indicazioni emerse dalla esperienza DRLab per l'utilizzo dello strumento.




Istruzioni per la compilazione
Premessa. Partire da problemi noti al gruppo di lavoro.
1. Indicare il titolo del progetto. Indicare il sistema di riferimento che viene analizzato tramite lo strumento.
2. Elencare i principali problemi individuati nel sistema di riferimento e annotare una loro definizione lungo la riga centrale. Indicare a sinistra i problemi meno sostenibili, quelli apparentemente insormontabili o dipendenti dall’esterno, e sulla destra i problemi percepiti invece come più sostenibili.
3. A partire dalla riga centrale, indicare verso il basso, le cause dei problemi principali già individuati, sistemandoli su due livelli in base alla dinamica di causa-effetto. Attenzione, in questa fase è utile utilizzare i post-it per poter spostare i problemi individuati riadattando le dinamiche di causa-effetto in accordo con la evoluzione delle riflessioni.
4. A partire dalla riga centrale, indicare verso l’alto gli effetti e le conseguenze dei problemi principali già individuati, organizzandoli su due livelli in base alla dinamica di causa-effetto. Anche in questo caso, si consiglia l’utilizzo dei post-it per riadattare le dinamiche.

N.B. L’uso dei post-it agevola l’evoluzione della mappatura rendendo facilmente praticabile e modificabile la comprensione dei problemi tanto rispetto alla loro corretta appartenenza alle cause piuttosto che agli effetti, quanto al loro grado di sostenibilità rispetto alla loro possibile soluzione.
N.B. Quando si conoscono gli effetti di un problema non ancora definito, può essere utile usare lo strumento partendo dalle righe degli effetti e mano a mano scendere progressivamente verso il basso - sempre secondo la logica di causa-effetto - cercando di individuare le cause di quegli effetti. Solo successivamente questa operazione consentirà di individuare con più precisione il problema evidenziato nella riga centrale comprendendo quanto questo sia di fatto sostenibile.
Condividi con noi la tua esperienza e rafforza le tue competenze.
Utilizza questo form se desideri condividere con noi la tua esperienza di utilizzo del tool, oppure se hai dubbi e se vuoi utilizzarlo ma non sai come fare.
Analisi S.W.O.T.
Analisi S.W.O.T

Strumento di valutazione strategica basato sui punti di forza/debolezza e opportunità/minacce di un progetto. Il modello fornito semplifica questa analisi e consente di gestire in modo visuale la fase di valutazione.
Scarica il manuale per l’utilizzo dello strumento con suggerimenti e istruzioni.
Per un approfondimento teorico clicca qui.
La tua opinione per noi è importante. Valuta lo strumento in base alle tue esperienze o per come lo vorresti utilizzare.
Approfitta del nuovo servizio gratuito "Lab in remoto". Richiedi un appuntamento compilando il form.
Suggerimenti
Indicazioni emerse dalla esperienza DRLab per l'utilizzo dello strumento.




Istruzioni per la compilazione
1. Definire il titolo del progetto. Definire l'obiettivo.
2. Definire i punti di forza, ovvero le competenze dell'organizzazione, e/o dei portatori di interesse del progetto, che sono utili a raggiungere l'obiettivo.
3. Definire i punti di debolezza, ovvero le competenze dell'organizzazione, e/o dei portatori di interesse del progetto, che sono dannose per raggiungere l'obiettivo.
4. Definire le opportunità, ovvero le condizioni esterne che sono utili a raggiungere l'obiettivo.
5. Definire i rischi, ovvero le condizioni esterne che potrebbero recare danni alla performance di progetto.

Condividi con noi la tua esperienza e rafforza le tue competenze.
Utilizza questo form se desideri condividere con noi la tua esperienza di utilizzo del tool, oppure se hai dubbi e se vuoi utilizzarlo ma non sai come fare.
“Come potremmo…?”
“Come potremmo…?”

Modello di domanda chiave per la generazione di idee e l’esplorazione creativa di problemi/opportunità.
Tramite le intuizioni evidenziate nelle fasi precedenti del processo progettuale, si costruisce la domanda ‘Come potremmo...?’ nella forma di: "Come potremmo [verbo] + [persona] + [intuizioni/opportunità] ?"
Scarica il manuale per l’utilizzo dello strumento con suggerimenti e istruzioni.
Per un approfondimento teorico clicca qui.
La tua opinione per noi è importante. Valuta lo strumento in base alle tue esperienze o per come lo vorresti utilizzare.
Approfitta del nuovo servizio gratuito "Lab in remoto". Richiedi un appuntamento compilando il form.
Suggerimenti
Indicazioni emerse dalla esperienza DRLab per l'utilizzo dello strumento.




Istruzioni per la compilazione
Premessa: prestare attenzione alle intuizioni individuate in precedenti fasi progettuali. La mappa del percorso dell'utente è uno degli strumenti utili per l'individuazione delle intuizioni. Seguire il costrutto “Come potremmo...” seguito da un verbo, più una persona e un’intuizione/opportunità:
“Come potremmo [verbo] + [persona] + [intuizioni/opportunità] ?"
Esempio: Come potremmo aiutare Mario a innovare le politiche della sua associazione?.
1. Indicare il titolo del progetto.
2. Individuare un verbo sufficientemente efficace a far interagire il complemento ogg