1. Indicare il titolo del progetto. Indicare il sistema di riferimento che viene analizzato tramite lo strumento.
2. Elencare i principali problemi individuati nel sistema di riferimento e annotare una loro definizione lungo la riga centrale. Indicare a sinistra i problemi meno sostenibili, quelli apparentemente insormontabili o dipendenti dall’esterno, e sulla destra i problemi percepiti invece come più sostenibili.
3. A partire dalla riga centrale, indicare verso il basso, le cause dei problemi principali già individuati, sistemandoli su due livelli in base alla dinamica di causa-effetto. Attenzione, in questa fase è utile utilizzare i post-it per poter spostare i problemi individuati riadattando le dinamiche di causa-effetto in accordo con la evoluzione delle riflessioni.
4. A partire dalla riga centrale, indicare verso l’alto gli effetti e le conseguenze dei problemi principali già individuati, organizzandoli su due livelli in base alla dinamica di causa-effetto. Anche in questo caso, si consiglia l’utilizzo dei post-it per riadattare le dinamiche.